Blog

  • L’amica geniale

    L’amica geniale

    Sarà vero che dopo un po’ di tempo di un libro non possiamo ricordarci ogni parola ma di ogni libro che abbiamo amato ci ricordiamo sempre almeno l’atmosfera, il sentimento che provavamo leggendo, la paura e l’immedesimazione. Io dei libri, come dei film e delle serie tv, non ricordo mai nulla. Non potrei citare gli…

    Leggi tutto

  • Las Vegas in Brianza

    Las Vegas in Brianza

    Sono dentro un incubo lisergico da cui non mi risveglio, sono dentro un sogno didascalico da fotografo della domenica, oppure dentro un videoclip a costo zero di un rapper esordiente. Cosa ci fa un minareto abbandonato a due passi dal lago di Como, una galleria arebbeggiante, resti di una pagoda orientale, una discoteca vuota dove…

    Leggi tutto

  • Si sente vecchio?

    Si sente vecchio?

    In una della sue ultime interviste a Bernardo Bertolucci viene chiesto: si sente vecchio? E lui, rievocando Ultimo tango a Parigi, risponde: «Lo sa anche lei. Il tempo non esiste. Sono vecchio davanti all’insondabile mistero degli smartphone. Sono vecchio come allora, diciamo la verità, mi appariva Brando. Mi sentivo più vicino a Maria Schneider e…

    Leggi tutto

  • Scheletri nell’armadio

    Scheletri nell’armadio

    Al secondo piano di Villa Necchi Campiglio, in via Mozart, nel cuore di Milano, un guardaroba. I giovanissimi volontari del Fai dottamente intrattengono i visitatori riguardo i maglioni girocollo in lana e cashmere di Dior e i pregiati cappotti ancora filologicamente contenuti nei mobili della stanze che furono della signora Nedda Necchi. Viene poi spiegato…

    Leggi tutto

  • Le ferite di San Lorenzo

    Le ferite di San Lorenzo

    San Lorenzo è un quartiere che ho amato e vissuto e che stento a riconoscere nelle sua strade scure e deserte, negli allarmi inascoltati, e penso a com’è facile perdere l’anima in una Roma che lascia marcire ogni occasione, ogni promessa. Una città che rende ciechi e sordi, non solo coloro che la governano, sempre…

    Leggi tutto

  • Lo chiamano matrimonio

    Lo chiamano matrimonio

    Era vero quello che si diceva. Bastava che ci fosse stata una legge e poi tutti avrebbero visto. Saremmo andati alle cerimonie delle nostre amiche e dei nostri amici, qualche volta loro sarebbero arrivati sottobraccio a bambine e bambine che sono i loro figli. Ci sarebbe stato un sindaco o un ufficiale di stato civile…

    Leggi tutto