Blog

  • Acquasanta

    Acquasanta

    Il monaco infila il volto tra gli stipiti della porta socchiusa, la vecchia chiesa dorme nella calura di un pomeriggio d’agosto, tra rampicanti e macerie di case che furono. Un accenno di canto penetra nell’edificio chiuso a chiave, scava nel buio tra i banchi e l’altare senza luce, fino al crocifisso e al tabernacolo ricoperto…

    Leggi tutto

  • Iconoclastia Carrà

    Iconoclastia Carrà

    Prendere la metropolitana, affrontare una città afosa, sudata, attraversare le distese d’asfalto della Tuscolana, entrare dentro una Cinecittà deserta, avanzare verso lo studio uno circondato da gatti solitari, infine avanzare nel buio, nella penombra, come nella scatola nera di una mecca catodica, infine eccola la sfinge bionda ed è la prima cosa che noto: manichini neri…

    Leggi tutto

  • L’ora migliore

    L’ora migliore

    Su una spiaggia bellissima che però si chiama chissà perché Cala Fetente, forse a ricordare che nella terra di Puglia tutto ciò che ora ci appare meraviglioso nasconde sempre un qualcosa di ferino. Camminando al tramonto, nella stanchezza nullafacente di una domenica estiva che avanza con lo zaino e l’asciugamano in spalla dentro un tramonto…

    Leggi tutto

  • Taranto accecata

    Taranto accecata

    Arrivo a Taranto in un pomeriggio accecante, con un occhio ferito e bendato. Nell’altro occhio, quello aperto, l’immagine dei guardrail rugginosi e coperti di polvere rossa ai bordi dell’autostrada che passa in mezzo all’Ilva, all’ex Ilva, all’eterna Ilva. La polvere rossa che abbraccia e t’inghiottisce. I ponti ferroviari, le isole del traffico che da color…

    Leggi tutto

  • Relitto e castigo

    Relitto e castigo

    La Kater i Rades è un fantasma. Il fantasma di una nave, il fantasma di uomini, donne e bambini che cercavano la terra e affondarono in mare, la nostra terra, il nostro mare, il fantasma di quello che siamo diventati oggi quando parliamo di immigrazioni, di porti da chiudere e da aprire. In una piazza…

    Leggi tutto

  • La scossa del Palio

    La scossa del Palio

    ‪Tra i silenzi più belli del mondo c’è il silenzio della piazza del Campo pienissima quell’attimo lunghissimo prima che parta il Palio. C’è chi fino a poco fa si è tappato le orecchie per i petardi che esplodevano, per le urla feroci che echeggiavano in questa piazza che diventa una pista, un ippodromo, uno stadio,…

    Leggi tutto