Categoria: Roma

  • Esposizione Universale Roma

    Esposizione Universale Roma

    La strada verso l’Eur prevede che i vagoni della metropolitana salgano in superficie all’altezza della Magliana, lasciando intravedere il leggendario struggimento dell’edilizia popolare circondata dal mare giallo-verde di erbe selvatiche. Più in là, oltre il cerchio estremo della città, i non-luoghi, prati finti dei centri congressi solcati da hostess precarie, le astronavi delle ikea e dei…

    Leggi tutto

  • Beato lui

    Beato lui

    Erano i giorni del Papa, quello vecchio. I giorni della morte del Papa. E io stavo lì, a seguire la grande messa in scena. La situazione, si sa, si portava dietro tutta una serie di sentimenti discordanti. La tristezza. La malinconia. Il sollievo. L’ammirazione. La contemplazione. La superstizione. Il fastidio, anche. Avevo passato molte ore in piazza…

    Leggi tutto

  • Vittoriano

    Vittoriano

    Alla fine l’occhio si abitua alla cascata di marmi bianchi dell’Altare della Patria, anche detto Vittoriano in quanto monumento eretto in onore di Vittorio Emanuele II Padre della Patria, da altri paragonato a un’incongrua torta alla panna, di certo fra i monumenti più fotografati al mondo, dai giapponesi e perfino dagli irpini, nonchè luogo prediletto…

    Leggi tutto

  • Una chiesa romana

    Una chiesa romana

    Durante i pomeriggi d’inverno, quando la luce del crepuscolo sembra allearsi con le ombre, senza dimostrare più nessuna voglia di combatterle, entrare in una chiesa di Roma a caso, una delle tante, vederla semivuota, apprezzare l’improvviso silenzio, appena fuori dal traffico, dai traffici, dalle liste dei doveri, dei piaceri, degli inevitabili regali. Dall’oro brunito, dall’argento, dall’azzurro…

    Leggi tutto

  • Pasoliniana

    Pasoliniana

    Alla presentazione di un libro vedo volare stracci tra pasoliniani. Belpoliti sostiene che bisogna mangiare Pasolini per onorarlo, mangiarlo in salsa piccante come consigliava il corvo di “Uccellacci e ucccellini”, per liberarlo dal limbo dei cattivi pensieri e dei falsi perdoni, delle solerti ammirazioni e degli impotenti moralismi. Siti dice che a Pasolini era sfuggito di…

    Leggi tutto

  • Ballando con i neon

    Ballando con i neon

    Ballano tutti, anche senza aver studiato, all’ombra benedicente di una grande croce di neon blu. Donne non giovani non belle, padri di famiglia, adoloscenti annoiati impegnati in un trenino, bambini urlanti, extracomunitari appassionati di salsa, signore badanti in compagnia dei loro badati, ragazzi di periferia che sciamano verso i ritmi ripetitivi della house, accoppiamenti di femmine…

    Leggi tutto