Categoria: Posti

  • Piccolo mondo Expo

    Piccolo mondo Expo

    Una fila lunghissima ma senza lamentarsi, in piedi uno dietro l’altro sotto il sole nel nulla tangenziale milanese, una lenta processione attraverso muri vuoti, schermi pieni, calpestando pavimenti luminosi, infilandosi nei discorsi dei vicini con un’euforia da apprendisti stregoni, aggirandosi tra istallazioni e dubbie esibizioni di uomini e donne esposti in piccole stanze mentre sono intenti a…

    Leggi tutto

  • Venezia, quanta acqua

    Venezia, quanta acqua

    Venezia oscilla, come da secoli i suoi pali di legno piantati nel fango e nell’acqua, tra il silenzio e il fracasso, tra le corti ovattate e il Canal Grande strombazzante di barche, le gondole solitarie e la flotta di serenate, con la fisarmonica e i turisti che battono le mani a ritmo e un baritono…

    Leggi tutto

  • Quel che resta di Pompei

    Quel che resta di Pompei

    Pompei è un paradiso di rovine. Rovine in pietra, in marmo, in mattoni, in tufo e in terriccio, una città che il tempo della rovina aveva salvato sotto la terra  e che è stata scavata e riportata alla luce per noi, per renderci padroni e spettatori delle rovine che tanto ci dicono e poco ci insegnano è…

    Leggi tutto

  • I giardini delle moschee

    I giardini delle moschee

    Ci sono moschee dove non ti lasciano nemmeno entrare se non sei un seguace dell’Islam. Altre così austere da schiacciarti. Altre ancora, intrise di furore guerriero, sorvegliate da guardiani implacabili. In alcune moschee, finita la preghiera, la gente ci resta. Vedi famiglie fare il picnic, bambini giocare a pallone tra donne nero vestite, uomini fumare seduti…

    Leggi tutto

  • Mare e carbone

    Mare e carbone

    A metà del pontile ero sul mare. Avevo solo cielo e mare e gabbiani attorno a me. E qualcuno ogni tanto che correva solitario. Camminare sul pontile, su quello che fino al 1993 è stato il molo di scarico di materiali destinati all’industria pesante, fa sentire come sospesi sopra un mondo estinto di carbone e acciaio, guardando…

    Leggi tutto

  • La Grecia per noi

    La Grecia per noi

    La Grecia per noi è un’idea come un’altra si potrebbe dire, parafrasando la famosa canzone per quelli che stanno in fondo all’Europa, così quando sento che la Grecia è la culla dell’Occidente, più che pensare agli antichi, mi torna in mente l’estate, ma un’idea azzurra e purissima d’estate, macchiata di tamerici e polvere sollevata dai motorini, tramonti…

    Leggi tutto